Come combattere il disturbo del sonno

1) Non cercate di risolvere il problema con il fai da te: autoprescriversi dei sonniferi non risolve il problema.
2) A cena evitate il consumo di carne. Preferite un pasto vegetariano, ricco di amidi. Pasta, riso e banane sono alimenti contenenti un precursore della serotonina che induce al sonno.
3) Effetto sedante anche per un bicchiere di latte caldo subito prima di coricarsi.
4) Evitate di compiere attività eccitanti prima di andare a letto. È bene, invece, fare attività fisica regolarmente, specie nel pomeriggio.
5) Seguite un corso di rilassamento, dal training autogeno allo yoga, che allevi le tensioni muscolari.
6) Eliminate gli alimenti contenti caffeina.
7) Non vi appisolate durante il giorno.
8) Andate a letto solo se assonnati, possibilmente in una camera silenziosa, che vi faccia sentire protetti.
9) Cercate di coricarvi e alzarvi sempre alla stessa ora, indipendentemente da quanto avete dormito durante la notte. Nove semplici consigli da seguire per evitare stanchezza, malumore e cefalee. La fase di sonno è importante quanto quella di veglia. Riposare vuol dire ricaricare le batterie per affrontare la giornata pieni di energia. Buonanotte!
This entry was posted on at 04:30 and is filed under disturbo del sonno, insonnia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can