Fare sport con il Nintendo Wii, sostituisce quello vero?

C’è però un lato curioso che sta emergendo negli ultimi tempi ed è in crescita esponenziale, parallelamente alla diffusione di video giochi sportivi per consolle: l’infortunio.
Rotture dei legamenti del ginocchio, lussazione della spalla... etc. sono eventi tutt’altro che rari che trascinano ogni giorno decine di persone ai pronto soccorso degli ospedali. Ebbene sì: è in aumento il numero dei ricoveri dovuti ad un elevato utilizzo della Nintendo Wii. L’aspetto curioso della questione è che ad essere colpiti da questi traumi non sono solo ragazzi ma
spesso e volentieri adulti di una certa età. La nostra impressione è che l’età media degli appassionati dei videogiochi di ultima generazione sia più alta di quella dei vecchi e probabilmente la possibilità di praticare in modo virtuale sport altrimenti difficili per chi non ha mai fatto almeno un corso base, ha influito su questo incremento di traumi. Gli sport maggiormente incriminati sono la corsa (soggetti a rischio sono quelli che presentano lassità legamentosa e possono andare incontro a infiammazione e/o distorsione del ginocchio) e il tennis in particolare che richiede torsioni improvvise e violente. I consigli del medico sportivo?
1. Non improvvisarsi sportivi da un giorno all’altro.
2. Rispettare la buona norma del riscaldamento anche in chi decide di fare sport virtuale.
Ed infine la consolle Wii stessa provvederà a porre rimedio a tali problematiche. Infatti l’ultima novità che gli appassionati conosceranno senz’altro è Wii Fit, per fare esercizi fisici e perfino Yoga con tanto di Personal Trainer. Cosa volere di più?
This entry was posted on at 00:56 and is filed under wii sport fa male. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can