Falso mito:scoprire il sesso del nascituro dalla forma della pancia
A quale gestante non è capitato di  sentirsi dire da una vecchia signora, con sguardo chiaroveggente, il sesso del nascituro? Saggezza popolare,  priva di fondamento scientifico, infatti è solo un mito che la  forma della pancia dica il sesso del bebè.    A spiegarlo George Saade, della University of Texas Medical  Branch a Galveston in un articolo sulla rivista Scientific  American che 'smontà alcuni miti della gravidanza, dando per  altri una spiegazione scientifica.    Un pancione compatto e sporgente in avanti, come se la mamma  avesse un pallone sotto la maglietta è di solito associato a un  maschietto, invece se il pancione è più dilatato anche sui  fianchi, ci si aspetta una femminuccia. Ma non è vero, spiega  Saade, la forma del pancione dipende solo dai muscoli addominali  della donna e da quanto gli ormoni abbiano fatto rilassare le  articolazioni pelviche per fare spazio al feto.    Ma non è tutto: leggenda vuole che solo l'età della madre  sia dirimente per assicurarsi la salute del bebè; non è così,  anche quando è papà ad essere anziano il bebè rischia di  ammalarsi per esempio di schizofrenia o autismo.    Un fondo di verità c'è invece sul fatto che se mamma  avverte bruciore di stomaco vuol dire che il bimbo nascerà  capellone. Uno studio su 64 gestanti ha in effetti trovato un  nesso tra la chioma del neonato e il senso di bruciore della  gestante: le mamme con forte bruciore nell'82% dei casi davano  alla luce un bebè capellone, ma secondo gli esperti ciò è  spiegabile scientificamente: gli estrogeni che possono causare  reflusso esofageo (e quindi bruciore) controllano anche la  crescita dei capelli del feto.È falso anche che sollevare pesi può determinare il distacco della placenta. Meglio non sollevare pesi perchè la gravidanza già impegna la schiena di mamma, ma non c'è nessun pericolo per la placenta. C'è un fondo di vero sul fatto che chi aspetta un maschio mangia di più: uno studio mostra che i maschietti pesano di più alla nascita,forse il suo testosterone aumenta l'appetito della gestante.
This entry was posted on at 00:12 and is filed under mal di pancia donne incinta, sesso feto. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can