Guarire con l' Omeopatia

Le diluizioni omeopatiche sono conosciute anche come potenze. Le varie diluizioni sono preparate attraverso un processo di diluizione seriale con succussione (cioè con scosse vigorose). Esistono due serie principali di diluizione: quella decimale (diluizioni per dieci, indicate con x) e quella centesimale (diluizioni per cento, indicate con c). Tali diluizioni sono ritenute ultramolecolari in quanto sono portate a un grado tale che, probabilmente, non rimane neppure una singola molecola della sostanza di partenza. L'affermazione che queste diluizioni mantengano un'attività specifica è la ragione principale della controversia scientifica intorno all'omeopatia. Medicina cinese - Il fondatore è Shen Nong. Vissuto all’incirca nel 3000 a.C., quest’imperatore iniziò la coltivazione dei cinque cereali (frumento, grano, miglio giallo, riso, fagioli neri), sperimentò per primo le piante che mantengono la salute e che curano le malattie, pose le basi della diagnosi e della terapia medica. Il più antico trattato di medicina risale al 2650 a.C. ed è intitolato Nei Jing. Le prime terapie furono l’agopuntura e la moxa che si svilupparono notevolmente in tutta la Cina; dove attualmente vi sono molte università, case di cura, istituti di ricerca specializzati in medicina cinese, la cui diffusione nel mondo riguarda circa cinquanta paesi, compresa l’Italia.
This entry was posted on at 00:52 and is filed under diluzioni omeopatiche, omeopatia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can